Campagne di Prevenzione su Strada
Le campagne di prevenzione su strada dedicate ai ragazzi e alle ragazze del Municipio 8 rappresentano un’iniziativa strategica per affrontare e contrastare il problema delle dipendenze da alcol tra i giovani. Queste azioni mirano a sensibilizzare e offrire un supporto concreto, indirizzando i giovani verso servizi dedicati e Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) per costruire un percorso di consapevolezza e resilienza.
Obiettivi delle Campagne di Prevenzione
Sensibilizzare i giovani sui rischi legati al consumo di alcol
Attraverso dialoghi diretti, distribuzione di materiale informativo e workshop interattivi, le campagne vogliono educare i ragazzi sugli effetti fisici, psicologici e sociali delle dipendenze.
Fornire supporto e strumenti di gestione
Attraverso la presenza di operatori specializzati, logopedisti e psicologi, le campagne creano un ambiente di ascolto attivo per aiutare i giovani in difficoltà.
Indirizzare verso i servizi di supporto dedicati
Le attività promuovono i servizi disponibili nel territorio, come i Centri di Aggregazione Giovanile e gli sportelli di consulenza psicologica e socio-educativa.
Favorire una rete di collaborazione territoriale
Coinvolgendo scuole, famiglie e associazioni locali, le campagne rafforzano il senso di comunità e il lavoro di rete.
Struttura delle Campagne
Presenza su strada
Squadre di operatori itineranti raggiungono i luoghi di ritrovo giovanile (parchi, piazze, scuole) con attività di sensibilizzazione e prevenzione.
Laboratori creativi e interattivi
Spazi di incontro informali dove i ragazzi possono confrontarsi su temi legati al consumo consapevole e ai rischi dell’alcol.
Materiale informativo
Distribuzione di volantini e opuscoli con messaggi chiari e positivi, insieme a indicazioni pratiche per accedere ai servizi di supporto.
Ruolo dei Centri di Aggregazione Giovanile (CAG)
I CAG svolgono un ruolo cruciale nella campagna di prevenzione
Offrono un luogo sicuro dove i giovani possono trovare ascolto, partecipare ad attività ricreative e ricevere orientamento.
Promuovono percorsi di educazione alla salute, sviluppando la consapevolezza sui rischi legati all’alcol.
Fanno da ponte verso altri servizi specializzati, come consultori e centri di supporto psicologico.
Raccordo con il Tavolo della Sicurezza Municipale
La campagna si integra con il Tavolo della Sicurezza Municipale per garantire un’azione coordinata e sistemica. Attraverso il tavolo:
Si pianificano le azioni di prevenzione in sinergia con le forze dell’ordine, i servizi sociali e le associazioni locali
Si monitorano i risultati delle campagne per adattare le strategie e migliorare l’impatto
Si promuovono interventi preventivi anche in situazioni di emergenza o di particolare criticità
Un Impegno Comune per il Benessere Giovanile
Questa iniziativa non si limita a contrastare le dipendenze, ma punta a costruire un sistema di supporto solido e inclusivo, capace di rispondere alle sfide che i giovani affrontano ogni giorno. Attraverso il coinvolgimento diretto della comunità, il Municipio 8 si impegna a promuovere una cultura della prevenzione e della salute, rafforzando il tessuto sociale del territorio.